FACEBOOK/IQ7UG
visita la nostra pagina Facebook di sezione
Area di Ricerca Alta Atmosfera Le Aurore Uno dei fenomeni che rientrano nell’attività fotometeorica del nostro pianeta sono le Aurore. Le aurore sono così classificate: Aurora Boreale se riguarda l’emisfero boreale della Terra e Aurora Australe se avviene nell’emisfero australe. Si tratta di un fenomeno ottico che avviene nell’atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose […]
Area di Ricerca SETI IL SEGNALE DI ROS 128 Anteprima La domanda che ci poniamo è quella di sempre: “Siamo soli nell’Universo?” Al momento non ce una risposta, ma soltanto ipotesi. Tuttavia basta un piccolo segnale anomalo provenire dallo spazio per farci sussultare. Ma quanto può giovare al nostro pianeta la presenza di altri […]
Area di Ricerca Alta Atmosfera L’OROLOGIO DEL TEMPO Da sempre l’uomo delle caverne si è chiesto cosa fossero quei puntini luminosi che, al calar del Sole, apparivano sulla volta celeste. Per cui l’Astronomia è la scienza più antica del mondo e la sua origine si perde nella notte dei tempi. Poi, con il passare […]
Area di Ricerca SETI I MISTERI DELL’UNIVERSO Come si fa con la moviola, se potessimo fermare l’azione e tornare indietro nel passato, vedremmo miliardi di miliardi di stelle, in miliardi di miliardi di galassie, convergere in un solo punto: il Big Bang (Fig1). Un punto di partenza estremamente denso e caldo dove non vi erano […]
In data 20 Gennaio 2018 presso la sezione Cisar di Bari IQ7UG si sono svolte le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri per il triennio 2018-2020,dallo spoglio dei voti raccolti e dopo una riunione tenutasi tra i candidati pubblichiamo di seguito la composizione del nuovo C.D. e del collegio […]
Area di Ricerca Alta Atmosfera ASTRONEWS Per la prima volta, una scoperta davvero eclatante: un Asteroide che proviene dallo Spazio Profondo, dove avrebbe viaggiato per milioni di anni prima di entrare nel nostro Sistema Solare. L’oggetto celeste, lungo 800 metri circa, ha una forma affusolata, e, con tutta probabilità, è di natura rocciosa e sta […]
Abbiamo purtroppo appreso con grande dolore la triste notizia della scomparsa prematura avvenuta nel pomeriggio di venerdì 8 u.s. del nostro caro Socio Nicola Rotondo IZ7ZKO ,sempre impegnato nel sociale e nel volontariato ha dedicato parte della sua esistenza terrena aiutando il prossimo,ti ricorderemo com’eri,semplice,sorridente,sempre pronto e disponibile al dialogo,ciao Nicola…il tuo ricordo rimarrà sempre […]
Area di Ricerca SETI 6EQUJ5 WOW SIGNAL Da anni ormai la ricerca SETI scandaglia lo Spazio alla ricerca di un segnale che attesti la presenza di forme di vita intelligenti, ma nessun segnale, fino ad ora, è ancora arrivato; almeno che ci è passato vicino e non ce ne siamo accorti. Però qualora dovesse […]
Area di Ricerca Alta Atmosfera I MAGNIFICI SETTE astronews No! Non si tratta del famoso film western del 1960 diretto da John Sturges e interpretato magistralmente da Yul Brynner. Stiamo parlando di uno sciame di asteroidi; ben sette asteroidi ripresi dal Telescopio Spaziale Hubble, che con il suo telescopio di bordo, da oltre 25 anni […]
Area di Ricerca SETI E SE GLI ALIENI SIAMO NOI? E se gli Alieni fossimo noi? Ormai è sempre più probabile la presenza di forme di vita intelligente su altri pianeti, magari in altre galassie, dove uno o più pianeti abbiano beneficiato delle stesse condizioni favorevoli come la Terra, dove vivono popolazioni evolute che mantengono […]
astronews CADE IL PALAZZO DEL PARADISO CELESTE Il «Palazzo del Paradiso Celeste», in Cinese Tiangong 1. Trattasi della stazione spaziale cinese lanciata nello spazio nel 2011 che ha accelerato la sua discesa senza controllo verso la Terra e si prevede che si schianterà al suolo entro pochi mesi!. La stazione spaziale cinese, di circa nove […]
www.iaragroup.org ASTRONEWS CONGRESSO NAZIONALE DI RADIOASTRONOMIA AMATORIALE ** ICARA 2017 ** Il XIII° Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale cambia ancora location e per la prima volta sarà ospitato nel Lazio. Un altro tassello della nostra magnifica Italia verrà aggiunto. Saremo nel cuore dei monti Lepini, ospiti dell’osservatorio astronomico di Gorga (Roma). Le date sono il […]
Area di Ricerca Alta Atmosfera Astronews ASTEROIDE 2012 TC4 Ecco un nuovo evento astronomico destinato a interessare da vicino il nostro pianeta: l’Asteroide 2012 TC4 del diametro compreso tra i 15 e i 30 metri e che dovrebbe passare a soli 44.mila chilometri dalla Terra il prossimo 12 ottobre. Già scoperto dal 2012, ora […]
PORTICI, SEGNALI DALL’UNIVERSO Cronaca del Convegno Portici, 2 Aprile 2017 Premessa: Il nuovo millennio ha rivoluzionato la tecnologia, le nostre abitudini ed anche i nostri interessi. La rivoluzione tecnologica ha coinvolto anche i radioamatori e le loro associazioni. Ha modificato l’aspetto tecnico delle apparecchiature per le radiocomunicazioni; ma anche gli interessi tecnico/scientifici. L’apertura verso altre […]
Area di Ricerca Alta Atmosfera IMPATTI LETALI, L’APOCALISSE POSSIBILE L’Universo è ricco di enormi quantità di materia che deriva dalla disgregazione di Asteroidi e Comete; ma anche dalla rimanenza della Nebulosa Primordiale, che diede origine al nostro Sistema Solare. Ogni giorno entrano nell’Atmosfera Terrestre oggetti celesti di varie dimensioni che vanno dai granuli di […]
LA RADIOASTRONOMIA AMATORIALE Leggendo il titolo di questo articolo probabilmente si è portati a pensare che trattasi di un argomento difficile, magari riservato agli addetti ai lavori. Ebbene così non è, in quanto è una disciplina scientifica aperta a tutti, in modo particolare ai radioamatori che hanno già una conoscenza per la radiotecnica, elemento importante […]
Area di Ricerca SETI SETI, SI UNISCE ANCHE FAST Il 25 settembre 2016 il Radiotelescopio cinese FAST (Five Hundred Metre Aperture Spherical Telescope) ha iniziato la sua attività di ricerca per l’ascolto di radiosegnali dallo Spazio [Fig.1] Il radiotelescopio di 500 metri di diametro, il più grande del mondo, costruito in un cratere naturale della […]
Area di Ricerca SETI SOTTO L’ANTENNA considerazioni radioastronomiche Premessa Nella stesura di questo articolo ho voluto mettere in evidenza gli enormi passi avanti fatti dalla scienza, iniziati quattrocento anni fa; cioè quando Galilei Galilei diede il via allo studio del cielo. Oggi, alla ricerca in banda ottica, si è aggiunta la ricerca in […]
I BUCHI NERI, Osserviamoli con la radio >>>>> 0 <<<<< Grazie alla scoperta delle Onde Gravitazionali, avvenuta il 14 Settembre 2015, oggi si ha la certezza della presenza dei Buchi Neri nell’Universo. Ma la previsione di questi oggetti celesti rientravano nella teoria della Relatività Generale di Albert Einstein già dall’inizio degli anni sessante, attraverso un […]
IL KLT La ricerca Radio SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence) consiste nel rilevare un eventuale segnale radio molto debole discriminandolo ed estraendolo dal rumore cosmico di fondo ed analizzarlo. Quando SETI nacque nel 1959, era ovvio tentare questa estrazione in virtù dell’unico algoritmo conosciuto all’epoca: la FT (Fourier Transform) ovvero: la trasformata di […]
Chi è il Radioamatore….un… Dilettante che, secondo le convenzioni internazionali di Ginevra, effettua radiocollegamenti, anche a forti distanze, per “studio ed esperienza”. I radioamatori operano per interesse personale, senza fini di lucro, con l’obbligo di trasmettere solo informazioni private, tecniche e metereologiche o che comunque non possano venire considerate in concorrenza […]
IL C.I.S.A.R. Il “Centro Italiano di Sperimentazioni ed Attività Radiantistiche” è una Associazione Nazionale senza fini di lucro i cui iscritti operano nell’ambito del più totale volontariato. E’ nata allo scopo di riunire i radioamatori, radioascoltatori debitamente autorizzati e tutti coloro che desiderano approfondire o hanno interesse per la radiotecnica, l’elettronica e le radiocomunicazioni in […]
E’ attivo il ripetitore di sezione Ru10a IR7-IQ7UG (in attesa di nominativo definitivo dal Mi.Se) sulla frequenza 430.262,5 offset +5 Mhz tono Ctcss 82.5 ,il ripetitore è uno Yaesu DR1-XE sistema Fusion C4fm in modalità automatica (ams) analogico/digitale,il ripetitore al momento non è connesso al sistema Wires-x ed alle sue stanze,questa modalità verrà implementata […]
Utilizzando il sito o proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.